Storia

2013
L’ass. MTM partecipa attivamente alla mostra di modellismo a Bolzano.
La pagina web è rielaborata graficamente.
La limitazione di 130 soci è revocata.
Soci attivi ca. 140.

2012
La FIAM riconosce a norma di legge e omologate le piste di Sluderno e dell’ippodromo di Merano.

2011
È fissato il limite massimo di soci a 130.
Soci attivi ca. 125.

2010
Creazione del gemellaggio con l’associazione modellistica di Villesse.
I soci “over 70” sono nominati membri onorari.

2009
Sono riviste e integrate le regole di volo sulle varie piste del MTM.
Soci attivi ca. 115 soci.

2008
I soci entranti devono partecipare all’esame di volo per aeromodellisti richiesto dalla FIAM, in assenza di patentino di volo, devono essere accompagnati da un pilota veterano.
In sostituzione della scheda associativa viene introdotto l’adesivo del MTM.
Alla fine dell’anno si contano ca. 90 soci.

2007
La superficie di volo dell’ass. MTM a Sluderno si allarga a 1,44 ettari (256 m x 56 m), tutt’intorno si coltivano meli. Si stipula un contratto d’affitto fino alla fine del 2020.
Il club MTM diventa associazione sportiva amatoriale a tutti gli effetti, patrocinata dalla FIAM Federazione Italiana Aero Modellismo.
Si prende in considerazione l’esigenza di mettere al primo posto la sicurezza delle piste.

2006
Alle piste di: Sluderno, Lana e ippodromo di Merano, si aggiunge la pista in Val d’Ultimo, utilizzata soprattutto da elimodellisti.

2005
Oltre alle piste di Lana e Sluderno, l’ass. MTM ottiene il permesso di poter utilizzare la superficie dell’ippodromo di Merano.
Il primo maggio si organizza la prima manifestazione di aeromodellismo nel centro di Merano chiamata Flying Merano.

2004
La pista di Sluderno passa sotto l’amministrazione di Laimburg. Il club rinnova il contratto ed amplia la superficie totale ad 1 ettaro.

2002
Si costruisce la pista di Lana, nelle vicinanze della cava di Klotz-Valorz.

2001
L’aeroporto militare di Sluderno passa sotto la giurisdizione della Provincia. Il contratto si rinnova con la Provincia Autonoma di Bolzano.

1991
L’associazione Modellsport Team Merano acquisisce una struttura giuridica.
Per la prima volta si stipula ufficialmente un contratto con l’esercito italiano per l’utilizzo dell’aeroporto militare di Sluderno.

1970 – 1991
Il Club acquisisce un locale in via Otto Huber (ex Kurmittelhaus), grazie all’interessamento di Kiem Elmar e il Comune di Merano.
L’associazione ottiene la prima pista di volo a Sluderno sulla piana dell’ex aeroporto militare.
L’ass. MTM ottiene le piste di Andriano ai piedi del monte e una più piccola, a Lana in zona Valsura. I soci del MTM fanno uso della pista per circa 10 anni, in seguito a pressioni di alcuni contadini, viene fatta chiudere con una delibera comunale per inquinamento acustico.
La zona è messa a disposizione del centro addestramento cani.

1970
L’associazione MTM è stata fondata dai seguenti soci:
Architetto Kaunz – Maia Alta (è anche l’ideatore del Logo)
Weiss Franz – Merano
Waibl Dieter – Merano
Kiem Elmar – Merano
Dr. Fini Marco – Merano
Gutweniger Erich – Merano
Rettenbacher Roland – Parcines (Presidente per parecchi anni)
Plank Franz – Naturno
Paulmichl Reinhold – Naturno